Skip to content Skip to footer
materie plastiche

PMMA (Plexiglass)

Caratteristiche

Il Plexiglass viene sviluppato nel 1928 in vari laboratori europei. Nel 1933 l’industria chimica tedesca Röhm lo immette ufficialmente sul mercato con il nome Plexiglas®, appellativo che identifica ormai il metacrilato.

Classificato nella categoria delle resine acriliche, il metacrilato è un mix di funzionalitàpraticità ed estetica.

plexiglass-trasparente-colato

Punti di forza

  • Ottima trasparenza ed elevato indice di trasmissione luminosa (92% ) che lo rendono adatto ad applicazioni di light design.
  • Ampia varietà di colorazioni, spessori, finiture e decorazioni (è possibile inserire all’interno del metacrilato colato qualsiasi tipo di materiale al fine di rendere il prodotto unico e prezioso)
  • Versatile: spingersi con la creatività in fase progettuale è possibile con il PMMA, che garantisce la realizzazione di forme e superfici disparate, adattandosi perfettamente con il design contemporaneo e con concept moderni.
  • È sensibile a graffi e abrasioni; attira la polvere
  • Resistenza a gran parte degli agenti chimici, ai raggi UV e alle intemperie.
  • Ottima lavorabilità, termoforatura e incollaggio.
  • Realizzazione di stand ed espositori per fiere e negozi.

Disponibili a magazzino

Plexiglass lastre estruso-colato

Dimensioni delle lastre: mm 2030 x 3050
Spessore trasparente: mm 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 10 - 12 - 15 - 20 - 25 - 30 - 40
Spessore opalino/bronzo: mm 3 - 4 - 5 - 6 - 8
Spessore colorati: mm 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 10 - 12 - 15

Plexiglass tondi e barre quadre

Lunghezza tondi: mm 1000/2000
Lunghezza barre quadre: mm 1000/2000
Diametro minimo: mm 2
Diametro massimo: mm 200
Sezione minima: mm 6 x 6 (lunghezza della barra mm 1000/2000 sino alla sezione 100 x 100)
Sezione massima: mm 200 x 200 (lunghezza della barra mm 1000 a partire dalla sez. 110 x 110)

Plexiglass tubi

Lunghezza tubi: mm 2050
Diametro minimo: mm 7 x 5
Diametro massimo: mm 300 x 292

Cart0